Prenota ora
Selezionare
  • Authentic Gracia
  • Sagrada Familia
Prenota
Hai dei dubbi? Chiedici! · 667 588 321
Destinazione
2-0-0
Prenota

Modernismo, storia e segreti locali del quartiere giusto dell'Eixample

Percorsi 23/04/2025
un collage di immagini con la scritta modernismo storia e segreti locali
L'Eixample è tradizionalmente diviso in due parti: Destra e Sinistra. Il Derecho (sulla destra del Passeig de Gràcia guardando verso la montagna) fu il primo ad essere urbanizzato e divenne presto simbolo di progresso e modernità. Qui nacquero ampi viali, isolati ottagonali con cortili interni e un nuovo stile di vita più ordinato e sano.



Sapevi che passeggiare per l'Eixample Destro è come fare un viaggio indietro nel tempo, tra modernismo e design urbano? Barcellona è una città con quartieri unici e l'Eixample Destro è uno dei più affascinanti. Elegante, ordinato e pieno di vita, questo quartiere ospita non solo alcuni dei gioielli architettonici più impressionanti del modernismo catalano, ma anche storie, curiosità e luoghi con anima. Siete pronti a passeggiare per le sue strade come un vero barcellonese?

Breve storia dell'Eixample Destro

A metà del XIX secolo la città di Barcellona cominciò a espandersi oltre le sue mura medievali. La persona incaricata di progettare questa espansione fu Ildefons Cerdà, un ingegnere visionario che propose una struttura urbana a griglia, studiata per migliorare la mobilità, l'igiene e la vita urbana.



Il Piano Cerdà: una visione urbana rivoluzionaria

Il Piano Cerdà, progettato nel 1859 dall'ingegnere Ildefons Cerdà, costituì la base per l'espansione di Barcellona oltre le sue antiche mura. Il loro obiettivo era quello di creare una città più sana, più funzionale e più accessibile, rompendo con la struttura medievale fatta di strade strette e sovraffollate.



Idee principali del Piano Cerdà: Schema a griglia: isolati quadrati (113 x 113 m), che formano una rete ordinata per facilitare la circolazione. Smussi angolari: angoli tagliati a 45° per migliorare la visibilità, la sterzata dei veicoli e creare spazi urbani aperti. Cortili interni: ogni blocco doveva comprendere uno spazio aperto e verde per la luce, la ventilazione e lo svago. Strade ampie e ben orientate: consentivano una buona ventilazione e illuminazione naturale. Distribuzione equa dei servizi: scuole, mercati e ospedali venivano pianificati a intervalli regolari per garantire il benessere di tutti i cittadini.



Cosa è stato realizzato con il Piano Cerdà? È stata rispettata la struttura a griglia con blocchi regolari. Furono realizzati gli smussi che oggi costituiscono un elemento essenziale del paesaggio urbano. Le strade ampie e strategicamente orientate sono state conservate. I cortili interni sono presenti in quasi ogni isolato, anche se non sempre sono spazi pubblici. Il piano rimane funzionale e valido per la mobilità moderna.



Architettura iconica e pianificazione urbana

Passeggiare per l'Eixample Destro è come aprire un libro sull'architettura modernista. Qui troverete alcuni dei capolavori di Antoni Gaudí, come Casa Batlló e, naturalmente, l'iconica Sagrada Familia. Spiccano anche gli edifici di Josep Puig i Cadafalch (Casa de les Punxes) e Lluís Domènech i Montaner (Casa Thomas).

Altri luoghi da non perdere sono:
Casa Amatller
Palazzo del Barone di Quadras
Casa Macaya
Passeig de Sant Joan, un viale tranquillo con parchi, caffè e atmosfera locale.
Giardini della Torre de les Aigües, un'oasi nascosta nel cuore del quartiere dell'Eixample.

La progettazione dei blocchi con angoli tagliati (smussi) consente una migliore visibilità nelle intersezioni e facilita il passaggio di luce e aria. Questo design unico trasforma ogni angolo in un piccolo punto panoramico urbano.

Cultura e vita locale

Oltre ai monumenti, l'Eixample Destro è un quartiere vivace. Ospita boutique di stilisti, affascinanti librerie, mercati storici come il mercato Concepció e caffè con terrazze dove gustare un'horchata o un vermouth.

È un luogo dove si respira tranquillità ma anche dinamismo. Ideale per famiglie in cerca di sicurezza e comfort, e per gruppi di amici interessati alla cultura, alla cucina e all'architettura locale.

Curiosità e aneddoti

Sapevi che gli angoli acuti delle strade, i famosi smussi, sono stati progettati per facilitare le svolte dei tram?
Alcune strade cambiano nome a metà del loro percorso: ad esempio, Calle Aragón diventa Consell de Cent in alcuni tratti.
Sul Passeig de Gràcia, i lampioni modernisti sono anche panchine e sono decorati con simboli alchemici.
La Sagrada Familia, ancora incompiuta, è stata finanziata sin dal suo inizio esclusivamente da donazioni.

Cosa vedere e fare: itinerario consigliato a piedi

Vi proponiamo un itinerario a piedi ideale per famiglie e gruppi di amici:
Partenza da Plaça Catalunya
Passeggia lungo Passeig de Gràcia (Casa Batlló, Casa Amatller, Casa Milà/La Pedrera)
Sosta alla Casa de les Punxes
Riposati nel Mercat de la Concepció
Via Maiorca alla Sagrada Familia
Visita alla Plaza de la Sagrada Familia e ai suoi giardini
Riposati in Plaça de Tetuan o nei Giardini della Torre de les Aigües
Ritorno tramite Avenida Diagonal con salita e discesa

Questo itinerario unisce arte, storia, gastronomia e momenti da condividere.



L'Eixample Destro è molto più di un quartiere centrale. È una testimonianza del progresso, dell'arte e dello spirito di Barcellona. Le sue strade rettilinee ed eleganti invitano a passeggiare, scoprire e godersi una Barcellona diversa, più locale, più autentica.

Non perdetevi questo splendido documentario sulle origini e l'evoluzione del Paseo de Gracia. Noi del Sensation Apartments Barcelona ti invitiamo a esplorarla come un vero abitante del posto. Hai il coraggio di scoprirne i segreti?

Condividere: